Chi siamo

La nostra Azienda Agricola a gestione familiare, incastonata all’interno dei paesaggi vitivinicoli recentemente insigniti del prestigioso riconoscimento di Patrimonio UNESCO, lavora da ben sette generazioni i vigneti producendo vini di qualità sulle colline di Agliano Terme. Diciotto ettari di terreno di cui undici vitati per la maggior parte a Barbera d’ Asti, vino di cui Agliano Terme rappresenta la culla ideale.

Domenico Serra ed il figlio Lorenzo seguono in prima persona tutte le fasi di produzione dei vini dell’Azienda, dalla vigna alla cantina, proseguendo una tradizione che affonda le sue radici nei secoli passati e che oltre a Barbera d’ Asti, Barbera d’ Asti selezione e Barbera d’ Asti Superiore offre Piemonte Cortese, Grignolino d’ Asti, Monferrato Dolcetto e Monferrato Rosso.

Ad oggi la nostra azienda servi ristoranti ed enoteche, oltre naturalmente ai privati a cui offriamo anche Visite Guidate e Degustazioni.

La nostra storia

Ad Agliano dalla seconda metà del ‘700

I documenti storici raccontano che sin dalla seconda metà del ‘700 la Famiglia Serra lavorava la terra sulla collina di Vialta, frazione di Agliano Terme (AT). Per sette generazioni, a partire da Pietro, la tradizione contadina si è tramandata ininterrottamente di padre in figlio.

La famiglia Serra negli anni ’60

Nel 1963 Giuseppe Serra “Pinòto” acquista da Tirello Pilade, noto avvocato e proprietario di quattro Tenute dislocate nel comune di Agliano, la cascina a Vialta e i terreni di proprietà circostanti. Con l’acquisto della Cascina dell’ Avvocato, tuttora sede dell’Azienda, la famiglia Serra raddoppia gli ettari di terreno.

La famiglia Serra negli anni ’70

Nel 1974 Guido Serra e il figlio fondano l’omonima azienda, ampliandola di anno in anno con l’ acquisto di altri vigneti come quelli di Ruè, Pozzo dell’olmo, Casèn, Riva del bosco e accorpando la Cascina Merlino e i terreni circostanti della moglie Franca. Negli stessi anni inizia la vendita diretta di vino in botti di legno e damigiane in tutto il Nord Italia. Gli unici mezzi di pubblicità sul quale contano Guido e suo figlio Domenico sono il passaparola e la qualità dei propri vini.

Nasce l’azienda agricola Serra Domenico

Nel 2002 Guido lascia al figlio Domenico il comando dell’Azienda, dandole il nome di quest’ultimo. La scelta forte rimane comunque quella della conduzione famigliare, in grado di garantire il rapporto diretto e autentico tra l’agricoltore e la sua terra., nel rispetto del territorio e dell’ambiente circostanti.

La famiglia Serra oggi

Nel 2008 entra a far parte dell’azienda Lorenzo, il primogenito di Domenico, che fin da subito lavora per unire le tradizioni radicate negli insegnamenti della famiglia con uno sguardo orientato al futuro, necessario per ritagliarsi il proprio spazio in un mercato sempre più moderno ed esigente. Il principale progetto di Lorenzo diventa quello di trasformare l’Azienda Agricola di famiglia, tralasciando gli altri tipi di coltivazione e concentrandosi esclusivamente sulla produzione vitivinicola, indirizzandone la produzione sempre più verso l’eccellenza qualitativa. Negli ultimi anni Domenico e Lorenzo hanno scelto così di selezionare e vinificare uve provenienti da singoli vigneti. Oggi l’Azienda investe, oltre che sulla qualità, anche sull’immagine dei propri vini, che esprimono il vero carattere varietale dell’uva con purezza ed eleganza, sottolineando l’importanza del terroir.