Visite guidate e degustazioni
lo straordinario viaggio che porta il grappolo dalla pianta alla bottiglia
Le colline del Monferrato, Patrimonio UNESCO, circondano la storica “Cascina dell’Avvocato”, sede della nostra azienda. Le Visite Guidate partono dalle nostre vigne e si concludono in cantina, per un’esperienza che vi accompagnerà attraverso lo straordinario percorso che porta il grappolo dalla pianta alla bottiglia. Al termine del percorso potrete degustare i nostri vini, di cui assaporerete quindi non più solo il gusto, ma anche la storia.
Abbiamo il piacere di accogliere i nostri ospiti dal lunedì alla domenica, su appuntamento. Per prenotare la tua visita chiamaci al 3475542447 o compila il form a seguire, ti ricontatteremo al più presto!
Scegli il tuo tour degustazione
Compila il Form e prenota la tua visita
oppure contattaci al 347 5542447
La terra, la vigna, la cantina
il vino buono si fa nella vigna
Vigne e colline così uniche e prestigiose da essere riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Langhe, Roero e Monferrato sono diventati nel 2014 il 50° sito italiano patrimonio dell’UNESCO, ed il primo in assoluto relativamente ai paesaggi agricoli votati alla viticoltura. Una zona resa celebre da scrittori quali Pavese e Fenoglio, ricca di prodotti enogastronomici conosciuti in tutto il mondo come il tartufo bianco e appunto il vino.
Agliano Terme, conosciuta fin dai tempi dei romani, si trova a metà strada tra le splendide città di Asti ed Alba, conosciute per la loro storia, le loro manifestazioni e le loro eccellenze enogastronomiche. Il territorio di Agliano fece innamorare anche Federico II di Svevia, figlio dell’imperatore Enrico VI e di Costanza d’Altavilla, nipote del Barbarossa, che qui conobbe Bianca Lancia d’Agliano, la madre di Manfredi Re di Napoli e di Sicilia (citato da Dante in uno dei passi più belli del Purgatorio).
La nostra Azienda possiede 18 ettari di cui 11 coltivati a vigneto. Le vigne sono sparse su diverse tra le più suggestive colline di Agliano Terme. Da sempre è stata fatta la scelta di coltivare solo vitigni autoctoni, utilizzando le varietà storiche del Piemonte: Barbera, Cortese, Grignolino, Freisa, Dolcetto e Nebbiolo.
I suoli dei nostri vigneti sono costituiti da terreni chiari, le cosidette “sabbie astiane”, composte da marne argilloso-calcaree di origine sedimentaria marina, con una buona presenza di limo e sabbia, povere di sostanza organica ma ricche di microelementi, in particolare magnesio. La presenza sabbiosa dona ai vini quel tocco di eleganza che li caratterizza, mentre l’elevata percentuale limosa gli conferisce vitalità, energia e una spigolosità acida ben modulata, che bene si sposa alla fragranza e alla mineralità del frutto.
Le stagioni del vino

Inverno
Vigneto: in questa stagione si effettua la potatura, il ripristino dei sostegni e la legatura dei tralci a frutto.
Cantina: assaggio costante dei vini, controllo delle colmature e travasi dei vini ancora sulle fecce fini.
Primavera
Vigneto: ripristino delle viti malate con nuove barbatelle, zappatura barbatelle, spollonatura (potatura verde) e palizzatura dei germogli.
Cantina: si effettua l’imbottigliamento dei vini classici e travasi dei vini invecchiati.


Primavera
Vigneto: ripristino delle viti malate con nuove barbatelle, zappatura barbatelle, spollonatura (potatura verde) e palizzatura dei germogli.
Cantina: si effettua l’imbottigliamento dei vini classici e travasi dei vini invecchiati.

Estate
Vigneto: palizzatura dei germogli, sfemminellatura (potatura verde), controllo erbe infestanti in modo meccanico e manuale, trattamenti mirati e diradamento grappoli.
Cantina: travasi, colmatura botti di legno e imbottigliamento vini invecchiati.
Autunno
Vigneto: campionatura delle uve ed analisi per il monitoraggio della maturazione tecnologica (rapporto tra zuccheri e acidi) fenolica (concentrazione delle sostanze fenoliche concentrate nelle bucce e nei vinaccioli) aromatica (concentrazione delle sostanze aromatiche), vendemmia
Cantina: vinificazione e travasi


Autunno
Vigneto: campionatura delle uve ed analisi per il monitoraggio della maturazione tecnologica (rapporto tra zuccheri e acidi) fenolica (concentrazione delle sostanze fenoliche concentrate nelle bucce e nei vinaccioli) aromatica (concentrazione delle sostanze aromatiche), vendemmia.
Cantina: vinificazione e travasi
La cantina
la cantina racconta passato, presente e futuro
La cantina dell’Azienda Agricola Serra Domenico è suddivisa in cinque zone separate, ognuna destinata ad una specifica lavorazione dei nostri vini: un viaggio lungo ma determinante, fatto di riposo e di evoluzione. Il viaggio delle nostre uve inizia con il locale di ricezione, dotato di attrezzature di ultima generazione, quali pigiadiraspatrici in grado di selezionare solo gli acini migliori e vinificatori con sistemi di macerazioni soffici e controllo delle temperature dei mosti. Una volta finita la fermentazione, i vini vengono travasati senza sbattimento spostandoli per gravità, usufruendo del dislivello della cantina di stoccaggio. Terminato il tempo necessario di riposo e maturazione, il vino viene in parte imbottigliato, mentre quello destinato all’invecchiamento viene spostato nella bottaia. Infine, fa parte della cantina dell’Azienda Agricola Serra Domenico anche un’accogliente sala degustazione dal design rustico e moderno, con un’ampia veduta sul cortile dell’intera Cascina dell’Avvocato, sede dell’Azienda.